Programma di viaggio
Martedì 15 luglio: SIENA – PONTE DI LEGNO
Alle ore 6:30 incontro dei partecipanti con l’accompagnatore e partenza con il pullman per Ponte di Legno. Sosta per il pranzo (libero).
Arrivo e sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Mercoledì 16 luglio: PONTE DI LEGNO (TONALE)
Prima colazione in hotel. Pranzo libero.
Giornata dedicata al relax e alle passeggiate individuali.
FACOLTATIVO: per chi lo desidera, dal centro di Ponte di Legno parte la cabinovia che collega in pochi minuti il Passo del Tonale (1885mt). Da qui i più “temerari” possono salire ancora verso il Passo Paradiso (2587mt) fino al Presena (3000mt). I biglietti per gli impianti di risalita non sono compresi. Accompagnatore presente.
Giovedì 17 luglio: APRICA – MALGA MAGNOLTA, MONTE PALABIONE
Prima colazione in hotel. Pranzo libero.
Partenza in bus per l’Aprica e salita in cabinovia per Malga Magnolta (1900mt), da dove partono numerosi sentieri, fra cui una facile passeggiata di circa 2 ore per raggiungere il Lago Palabione.
Al termine, rientro in cabinovia ad Aprica, breve sosta per una passeggiata in centro del paese e partenza in bus per l’hotel. Cena e pernottamento.
Venerdì 18 luglio: PONTE DI LEGNO (Trenino del Bernina Tirano/Saint Moritz)
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Giornata a disposizione per le visite individuali.
FACOLTATIVO: partenza in bus per Tirano da dove parte il famoso Trenino Rosso del Bernina diretto a Saint Moritz. Al rientro, trasferimento in bus in hotel per la cena ed il pernottamento.
Biglietto del treno a/r non incluso, vedi quotazione ne “la quota non comprende”.
Sabato 19 luglio: PONTE DI LEGNO
Prima colazione in hotel. Giornata libera per le escursioni individuali. Pranzo libero.
Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 20 luglio: PONTE DI LEGNO – LAGO D’ISEO – SIENA
Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza per il viaggio di ritorno. Sosta a Sulzano, sul Lago d’Iseo, noto borgo dove l’artista Christo aveva realizzato il famoso “Floating Piers”ovvero la passerella galleggiante che collegava Sulzano a Monte Isola e San Paolo.
Suggeriamo di imbarcarsi su uno dei traghetti diretti a Monte Isola, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Pranzo libero. Proseguimento in bus per Siena dove l’arrivo è previsto in tarda serata